L’assistente di volo in Italia secondo ENAC
Gli Assistenti di Volo secondo ENAC sono membri dell’equipaggio, diversi dall’equipaggio di condotta, che svolgono, a bordo degli aeromobili impiegati nel servizio di Trasporto Pubblico Passeggeri, funzioni legate alla sicurezza dei passeggeri stessi, assegnategli dall’operatore o dal comandante, nella cabina dell’aeromobile. Si parla perciò tecnicamente di “Equipaggio di cabina”.
Equipaggio di cabina
Il CC (cabin crew) è personale appropriatamente qualificato, diverso da quello di condotta o dai tecnici di volo, che svolge compiti riguardanti la sicurezza dei passeggeri e del volo a bordo degli aeromobili durante le operazioni commerciali. Il CCA sostituisce l’Attestato di Formazione in materia di Sicurezza (AFS), secondo quanto inizialmente stabilito nel Regolamento (CEE) 3922/91 (EU OPS).
Per avere diritto a richiedere un CCA si deve avere:
- almeno 18 anni di età;
- completato con successo il corso di formazione iniziale teorico e pratico richiesto e l’esame associato;
- una certificazione medica conforme alla Parte MED (NI-2013-001 e Medicina Aeronautica)
Per info dettagliate per la tua futura carriera puoi leggere il mio libro per diventare assistente di volo!
Dopo aver soddisfatto i criteri di ammissibilità si può richiedere il rilascio un CCA sia:
- all’autorità competente dello Stato membro in cui si desidera esercitare i privilegi della CCA; o
- all’autorità competente di un altro Stato membro EASA.
La domanda di rilascio del CCA deve essere formulata secondo le procedure specificate nello Stato membro in cui essa è presentata. È necessario presentare le evidenze del possesso dei titoli al rilascio dell’attestato. Per esercitare i privilegi del CCA in uno Stato membro, è necessario anche rispettare sia i pertinenti requisiti operativi richiesti nell’”Air Operations Regulation” applicabile che quelli relativi all’idoneità medica previsti nella Parte MED (Medicina Aeronautica) dell'”Aircrew Regulation” (Reg. (UE) n. 1178/2011 come revisionato [inserire link con Regolamentazione EASA]).
Per altre informazioni ti invito a leggere il sito ufficiale ENAC per costanti aggiornamenti sulla normativa.