“Se l’uomo fosse nato per volare, Dio gli avrebbe dato un biglietto.” CIT
Mi sono arrivate diverse e-mail da alcuni dei nostri cari lettori per avere Info su come diventare un’assistente di terra. Io sono un’assistente di volo che vola da più di dieci anni quindi mi sono chiesta..E ora? Io non conosco il mondo segreto dei “naviganti di terra” (mi piace pensarli tali perché in fondo sono i nostri colleghi più vicini e anche loro ogni giorno ne vedono di tutti i colori, solo che non bazzicano i corridoi dei cieli ma quelli dell’aeroporto).
Pertanto ho deciso di scoprire il loro mondo, e chiedo eventuali correzioni agli addetti ai lavori nel caso sbagliassi a scrivere su quest’argomento.
IDENTIKIT
Conosciuto anche come Agente aeroportuale di terra o Assistente al check –in, lavora direttamente per una compagnia aerea o per una società handling (sono le società per i servizi aeroportuali, a cui consiglio di inviare la vostra candidatura con Curriculum per cercare di ottenere un colloquio di lavoro).
L’agente aeroportuale si occupa principalmente del servizio clienti e ha una ricca giornata di lavoro: controlla i documenti dei passeggeri, pone alcune domande di sicurezza che possono riguardare il documento o il bagaglio, pesa il bagaglio (ma perché i passeggeri se la prendono sempre con loro quando chiedono extra money per conto delle compagnie aeree?) , procede con il check-in dei bagagli , rilascia la carta d’imbarco con relativa etichetta bagaglio, attribuisce il posto a sedere in aereo (quindi in questo senso aiutano parecchio noi assistenti di volo).
Il loro è un ruolo fondamentale perché, cosi come gli Assistenti di Volo, vengono associati al nome della compagnia per la quale prestano servizio. Spesso nei loro compiti è previsto anche accompagnare alcune categorie di passeggeri lungo l’aeroporto da/per l’ aereo e in generale devono far si che i passeggeri siano pronti e in tempo per salire a bordo. A differenza nostra inoltre (che di aeroporti ne vediamo molti anche in una singola giornata) loro lavorano per un aeroporto alla volta.
E’ per lo più un lavoro stagionale ( che segue i trend turistici dell’ aeroporto in questione) e spesso part-time.
Chi fa questa professione è costretto spesso a cambiare città perché la compagnia che li assume ha deciso magari di spostare le operazioni in un altro aeroporto.
Anche per loro le competenze linguistiche sono necessarie (si confrontano direttamente con i passeggeri di tutto il mondo) ed è necessario che abbiano un atteggiamento gradevole anche in situazioni spesso stressanti e difficili (quando ritarda il volo, o quando un volo viene cancellato…si sa… i primi a cui si chiede info sono loro… devono sapersi gestire situazioni di tutti i tipi).
un PSP, ovvero passeggero! Santa Pazienza.
REQUISITI NECESSARI
Diploma di scuola media superiore ( preferibilmente indirizzo linguistico o turistico)
Conoscere la lingua Inglese e aver avuto una certa esperienza di lavoro nel servizio ai clienti
Vorrei sottolineare che non è vero che gli assistenti di volo quando non vogliono più volare possono diventare assistenti di terra ( sicuramente sono agevolati..nel caso scegliessero di farlo..ma non è un passaggio di routine!). Sono due lavori diversi ma complementari…che hanno alla base una formazione importante (sicurezza e competenza nel ruolo).
FORMAZIONE
La formazione degli assistenti di terra prevede un programma di formazione di 4/8 settimane dove si impara ad utilizzare i sistemi informatici per la prenotazione, ad esaltare le proprie doti comunicative e a conoscere le procedure di emergenza e di evacuazione (vorrei ricordare La strage di Fiumicino solo per fare un esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Fiumicino_(1985))
ATTITUDINE PERSONALE
Buona presentazione personale (aspetto curato!)
Ottimo giocatore di squadra
Educato e fisicamente in forma (passano molte ore in piedi e camminano in largo e in lungo per tutto l’aeroporto)
COME DIVENTARE HOSTESS DI TERRA?
La maggior parte delle opportunità di lavoro per le compagnie aeree sono da ricercare negli aeroporti , e quindi basterà rivolgersi direttamente alle compagnie aeree e alle agenzie di gestione.
Consiglio: portate di persona il CV in lettera cartacea con una bella lettera di presentazione!

Naturalmente per coloro che eccellono nel ruolo , ci sarà la possibilità di promozione con il tempo , e forse un’ulteriore formazione manageriale. C’è spesso anche il vantaggio del trasporto aereo agevolato se lavori per le maggiori compagnie aeree .
Buona fortuna!
Grazie davvero per la citazione!Sono commossa 😉
Ciao, ma io che ho un attestato di qualifica come operatore turistico, quindi finito il triennio e non proseguito con il diploma del quinto anno, devo per forza conseguire la maturità per essere idonea? A me più che di volo interesserebbe come terra.
Grazie
Ciao Cristina, puoi diventare AV anche con il diploma del terzo anno perché é a tutti gli effetti un diploma di scuola media superiore. Importante è che tu abbia almeno 18 anni compiuti.
Ne ho in realtà ben 22, solo che mi sono fermata al terzo anno. Grazie per la risposta ?
Scusate un corso in veneto per hostess di terra a partire da settembre 2016 ?grazie intanto.